W gli Juniores!

W gli Juniores!

lunedì 10 marzo 2008

Scarlino - Piombino: la storia è scritta!

Ebbene sì, avete letto bene! Lo Scarlino Juniores riesce a portare a casa il primo punto della storia pareggiando con un buon Piombino.
Ottima la prova dei ragazzi, che con una grande prestazione di orgoglio e sacrificio, hanno saputo tener testa agli assalti piombinesi, pur non esimendosi dal creare grattacapi alla difesa avversaria con veloci contropiedi.
Peccato perchè la partita si era messa bene con il bel gol di Zenere nel primo tempo, abile nel sfruttare una palla lunga scattando sul filo del fuorigioco. Il gol avversario è arrivato nel secondo tempo, complice il nostro portiere Pannocchi, che ha comunque salvato la porta scarlinese in altre occasioni.
Il pareggio a conti fatti è stato il risultato più giusto, dato che nessuna delle due squadre ha avuto il netto predominio sull'altra, ed alla fine ha premiato il cuore dei ragazzi, che, dopo tante batoste, ci tenevano ad ottenere qualche soddisfazione.

Le pagelle:

Pannocchi 6 - Peccato per il gol preso sotto le gambe, ha rovinato un'ottima prestazione. Due parate decisive.
De Vivo M. 6 - Guardingo, senza strafare, qualche volta è colto alla sprovvista ed è costretto a commettere fallo.
Ligi 6,5 - Fa un erroraccio in apertura, ma non si abbatte e con un lungo lancio serve Zenere per il gol. Poi non commette altri errori e neutralizza le punte piombinesi.
Biagioni 5,5 - Spesso va fuori posizione, ma ha vissuto giornate peggiori.
Filippeschi 5,5 - La sua è la fascia dove si è sofferto di più, complice la velocità del numero 7 piombinese, che spesso gli sfugge.
Madormo 5 - I primi 25 minuti li vive da spettatore, poi inizia a giochicchiare, sbagliando spesso. Troppo poco per uno come lui.
D'Avino 6,5 - Fa quello che può per tamponare il centrocampo, riuscendoci.
Borrelli 6 - E' un po' timido quando deve proporsi, meglio in fase difensiva, soprattutto quando gioca terzino.
Villareale 5,5 - Si vede poco e nulla, ma gioca qualche buon pallone.
Dec 5,5 - Non fa valere la sua velocità come dovrebbe. Crea pochi pericoli.
Zenere 7 - Giornata d'oro per il Panterun: segna con un gran destro e crea altri grattacapi alla difesa, concludendo in porta altre due volte. Se solo fosse più convinto in alcuni frangenti di gioco, farebbe la differenza.
De Vivo G. 5 - Eclissatp, non ha mai uno spunto degno di nota.
Caselli 5 - Era la prima, ok. Ma ha una legnosità che ricorda un noto compagno di squadra. Che sia un discepolo?
Busiello 6 - Non tocca palla, ma tampona il centrocampo piombinese e intasa entrambe le fasce. Uomo in più.


E dopo questo pareggio, lo Scarlino si prepara ad affrontare il derby con rinnovata fiducia e volontà d'altri tempi!

Marco Ligi

domenica 2 marzo 2008

Salcicciata: Diego Radi è protagonista


I nostri beniamini, devastati dalle prestazioni ridicole in campionato, si consolano organizzando una salcicciata al campo "Beppe Poli" nella giornata di riposo.
Tutti i giocatori si dimostrano di non essere degli atleti, pappandosi due panini con la salciccia a testa, preparate con maestria dallo chef Ilvo, noto discepolo del Re dei Miracle Blade lo chef Tony, che, tra una birra e l'altra, alimenta il trogolo e spara le bestemmie.

Come non riesce a fare in campo, Diego Radi questa volta si fa notare come protagonista, riuscendo a offuscare sul piano delle salcicce mangiate persino Marione, che nella pre-tattica, aveva astutamente dichiarato di non amare particolarmente la carne.
Prima mangia, poi si scola una birra, poi fuma, poi porta 2 troie, poi rimangia, rifuma, ribeve, bestemmia, si incazza con Ilvo, ringoia 2 salcicce, paga le troie senza scoparle, se ne va, ritorna, rimangia, ribeve, rifuma. Tutto sotto gli occhi attoniti dei compagni di squadra.
Vero mattatore della giornata, sesso (a pagamento) droga e rock 'n roll per lui oggi. Voto 10 e lode.

lunedì 28 gennaio 2008

Salivoli-Scarlino: le pagelle

SALIVOLI – SCARLINO A.S.D : 4 – 2

Montanari M. (il migliore) : voto 7 – Il nostro grande portiere, incolpevole su 3 di 4 gol, si arrabbia, incoraggia la squadra, ma di più non può fare. Uomo Roccia.

De Vivo M. : voto 6 – Rifila molti colpi agli avversari che cercano di saltarlo, non in perfetta condizione, fa il suo.

Biagioni M. : voto 5 – Non è sicuramente al 100% e si vede, si fa saltare molte volte dall’avversario, comunque rimane concentrato fino alla fine della partita. In cerca della condizione perfetta.

Mastrillo J. : voto 5.5 – Viene spostato dall’allenatore come difensore centrale e pecca più di una volta, veloce ma non basta per fermare le ripartenze del Salivoli. Sballotato.

Filippeschi G. : voto 6.5 – Le scarpette nuove danno i suoi frutti, come nella precedente partita, il mister lo riconferma terzino sinistro e fa bene, non crea molto sulla fascia ma difende bene, soprattutto nel 1° tempo. Nel 2° tempo prova anche da 24 metri un calcio di punizione, potente e sfiora la traversa, guadagnando un calcio d’angolo. A Gasse!

Matteini J. : voto 6 – La sua solita partita, difende poco, corre finchè ce la fa e all’improvviso regala un pallone d’oro a Villareale che vale l’ 1 a 1. Costante.

Dec D. : voto 6.5 – Gioca bene, riceve e “dona” tacchettate agli avversari facendo espellere anche uno di loro, bello il gol, si lascia alle spalle i difensori con una rapida serpentina e batte il portiere. Jolly.

Ligi M. : voto 6 – Il mister gli dà la possibilità di giocare centrocampista centrale e lui cerca di sfruttarla al meglio. Si fa sentire molto dall’arbitro, sulle scorrettezze del Salivoli, perde un po’ di palle al centrocampo, comunque positivo. Carismatico.

Davino F. : voto 5.5 – Aiuta poco i compagni di reparto al centrocampo, rientra in difesa qualche volta, tenta qualche azione personale ma senza risultati.

Villareale L. : voto 6.5 – La sua ennesima partita da attaccante e all’inizio conclude poco, fino a quando insacca il gol dell’1 a 1 con un bel colpo di testa. Bravo.

Radi D. (il peggiore) : voto 4 – Il mister lo prova come attaccante ( il ruolo da lui preferito), ma non conclude niente…”Nelle partitelle degli allenamenti sembra un leone, quando entra in campo è un coglione”……!!!Avete capito si? Incognita.

Borrelli M. : voto 5 – Passo indietro rispetto alla gara d’esordio, è timido sulla fascia e quasi sempre fuori posizione. Non aggredisce quando il Salivoli è in inferiorità numerica. Regredito.

Soua F. : voto 4,5 – Non si capisce se sia entrato in realtà. Nessuno l’ha visto.

Busiello V. : S.V.

Giovannetti E. : voto 5 – Entra e prova un colpo di testa, alzando la palla a campanile. Si muove con la leggiadria di un Ent. Barbalbero.


Giacomo Filippeschi e Marco Ligi

martedì 22 gennaio 2008

Suvereto - Scarlino: le pagelle

Montanari 7 - Sempre reattivo e affidabile, stavolta non sbaglia nemmeno le uscite alte, suo noto punto debole. Non può fare nulla sui due gol. Muro.

Ligi 6,5 -Inizia male sbagliando spesso posizione, poi si rifà controllando una buona difesa e immolandosi per salvare un gol già fatto dal Suvereto.

Filippeschi 6,5 - Le scarpette rosso fiammanti che la Nike ha fatto su misura per lui sembra che facciano il loro effetto. Controlla bene il suo lato, limitando le incursioni suveretane e prendendosi il lusso di scartare un avversario con un tocco di classe. Alla sua migliore prestazione, speriamo che continui così. Sorpresa.

Mastrillo 6 - Gioca una gara piuttosto anonima rispetto ai suoi standard, forse limitato da una non perfetta condizione. Però non commette errori.

Biagioni 6 - Come il compagno di reparto sbaglia talvolta posizione, ma l'uomo marcato da lui non crea troppi pericoli alla porta di Montanari. Attento.

Matteini 4,5 - Senza carattere non si va avanti. E se lo deve mettere in testa dato che ora ha un concorrente agguerrito come Borelli. Non aiuta in difesa e non incide davanti. Inutile.

D'Avino 4,5 - Tanto fumo e poco arrosto, non entra mai in partita correndo spesso a vuoto e lo Scarlino ne risente. Sbaglia il rigore del possibile 2-1. Sciagurato.

Madormo 5 - Gioca sicuramente più palle di D'Avino, ma spesso le sbaglia e lascia la difesa scoperta per i contropiedi suveretani. Deve rimanere più concentrato sulla partita perchè a lungo andare si fa prendere troppo dalla foga. Fumino.

Dec 5,5 - Troppo nervoso, contagia gli avversari che quasi lo pestano a sangue quando puntualmente scappa sulla fascia con la palla al piede. E' comunque il migliore di un centrocampo disastrato. Esce per infortunio.

Villareale 6,5 - Pronti via e fa un assist al bacio per il vantaggio di De Vivo, dopo una ottima percussione sulla destra. Poi piano piano cala, ma si fa sentire con il fisico e con una bordata che il portiere devia incredibilmente in calcio d'angolo. Maciste.

De Vivo G. 6 - Ottimo primo tempo con gol e rigore procurato, sembra l'unico in grado di impensierire il portiere avversario. Poi nel secondo tempo cade in fallo iniziando a battibeccare con il pubblico. Deve imparare a usare il cervello. Pentola a pressione.

Borelli 6,5 - Ottimo esordio per l'esterno scarlinese. Appena arrivato il transfert dal Brasile, viene schierato in campo seppur giovanissimo. Eppure ha molta più personalità di molti compagni e impensierisce la retroguardia di casa con velenose incursioni. Pato dei poveri.

Zenere 4,5 - Doveva giocare dall'inizio ma un incidente lo blocca. Poi entra nel secondo tempo e sparisce. Non tira fuori gli attributi e non incide. Fantasma.

Radi 4,5 - Come Zenere, entra e sparisce. Sembra sempre che voglia spaccare il mondo, ma quando è in campo pare che non sappia dove si trovi. Certo che sbagliando quasi tutto non conquista l'allenatore. Pesce fuor d'acqua.


Marco Ligi

mercoledì 16 gennaio 2008

Ci risiamo

A una annata già sciagurata per vari motivi calcistici e non, perfino la sfortuna rema contro i ragazzi di Fierli.

Così la ripreparazione è stata bloccata dal maltempo, che da diverso tempo si abbatte sul Beppe Poli rendendolo inagibile, e dalle varie epidemie che hanno tenuto molti ragazzi a letto nel periodo post-panettone.

Perfino l'amichevole di lusso con il Pro Follonica è saltata causa maltempo, e i tifosi guardano giustamente con preoccupazione la trasferta decisiva di Suvereto, dove i Socci dovranno puntare sicuramente i tre punti per abbandonare lo scomodo ultimo posto in classifica.

Certo la forma fisica non sarà delle migliori, ma il ritorno di pedine importanti come Dallara e Mastrillo e il debutto dei nuovi arrivati, fa sperare in un buon risultato che ad oggi risulterebbe storico.

Avanti Scarlino, non mollare!

Marco Ligi

lunedì 17 dicembre 2007

Scarlino - Audace Isola D'Elba: report

Dopo la sconfitta per 3-0 in casa con l'Audace, lo Scarlino arriva alla pausa invernale senza neanche un punto in tasca. Nemmeno le peggiori ipotesi a inizio anno potevano farci pensare ad un campionato così tremendo. Ma tant'è, quindi dobbiamo rimboccarci le maniche e cominciare a fare sul serio, partendo da un richiamo della preparazione di cui abbiamo assolutamente bisogno. Ad attenderci al rientro c'è il Suvereto, che dimora con noi in fondo alla classifica a quota 0 (penalizzato di un punto). Sembra proprio che quella sia l'ultima spiaggia per l'allenatore Fierli e per tutti i ragazzi che hanno comunque una gran fame di vittorie e di riscatti per il girone di ritorno.

Le pagelle saranno curate stavolta dal Brusta, per l'occasione massaggiatore. Comunque un voto lo voglio dare comunque.

RADI VOTO 0: perfino nelle vesti di guardalinee sbaglia tutto e favorisce gli avversari. Dopo la partita sghignazza davanti ai compagni sconfitti e fuma davanti all'allenatore. Incompetente su tutti i fronti. (Dai Diego, forse nelle bocce ci chiappi qualcosa...)


Marco Ligi


Montanari: voto 6 –
Come sempre fa quello che può, di certo non possiamo chiedergli di più. Incolpevole.

De Vivo M. : voto 5.5 – Nervoso per tutta la partita, rifila pestoni e spallate agli avversari, ma non basta per fermarli. Osso duro.

Schiffini: voto 4 – Il mister crede in lui, schierandolo per la seconda volta titolare. Ma lo merita davvero un posto da titolare? Inefficace.

Ligi: voto 6 – Uno dei migliori dello Scarlino, è molto affaticato dato che in qualche occasione si lascia scappare l’avversario, cmq ancora Leader.

Giovanetti: voto 4 – Subentra a Ligi a 15 minuti dalla fine e l’unica cosa che riesce a fare è starsene immobile mentre i compagni cercano almeno il gol della bandiera. Cipresso.

Villareale: voto 4.5 – Viene spostato di nuovo in difesa, ma pecca in più di un’occasione, viene spostato ma peggio che mai… Il suo ruolo? Enigmatico.

Soua: voto 3.5 – Entra in campo con tanta voglia di fare bene, che però svanisce dopo soli 20 minuti chiedendo addirittura di essere sostituito. Verrà accontentato all'inizio del secondo tempo. Inaccettabile.

Matteini: voto 5 – Entra nel secondo tempo in un ruolo che non è il proprio e fa il suo, senza strafare. Mediocre.

Madormo: voto 5 – Rientra dopo la squalifica e non si spreca molto, l’unica nota positiva un tiro che sfiora il palo, poi niente. Becero.

Bruciaferri: voto 6.5 – Aiuto importante, fa bene, corre, si dà da fare, ma di certo non potevamo chiederli di più. Positivo.

Romagnani voto : 7 – Un po’ lento nei movimenti ma è l’unico che inventa, crea e almeno tira in porta. Concreto.

Davino: voto 5 – La sua solita partita, corre, buoni movimenti, ma non fa la differenza.

Zenere: voto 4.5 – Entra nel 2° tempo, sgambetta un po’ ma si stanca subito. Goffo.

Busiello: s.v. – Prova qualche scatto, senza successo, ma si dà da fare come può, di certo non può fare altro dato che entra a soli 10 minuti dalla fine.

Incandela : voto 1 – Altro aiuto dalla 1° squadra e la sola cosa che riesce a fare è farsi buttare fuori dopo 10 minuti. Inconcepibile.


Giacomo Filippeschi

lunedì 10 dicembre 2007

Elba 2000 - Scarlino: il report

Sabato 8\12\2007, la Madonna, come da noi auspicato, non ha fatto il miracolo; tuttavia ha addirittura peggiorato le cose, dato che i giallo-blu hanno preso 7 pappine dai non certo irresistibili avversari dell'Elba 2000. Vero è che 3\4 della squadra titolare mancava, vero è che gli episodi non l'hanno favorito (vedi la traversa clamorosa di Matteini sull'1-0), ma è certo che lo Scarlino adesso deve sperare solo che la pausa invernale arrivi presto, in modo da poter rimediare ad una condizione fisica pessima e da poter riordinare delle idee alquanto confuse.
Adesso i ragazzi di Fierli dovranno concentrarsi sul prossimo impegno casalingo contro la capolista Audace, anche se l'ipotesi di poter far punti pare pura utopia.

Sorvoliamo sul commento della partita stendendo un velo pietoso e passiamo alle pagelle.

MONTANARI 5 - Assoluto protagonista della giornata, passa dal compiere miracoli (vedi il rigore parato) a fare nane incredibili che tempo addietro resero famoso il suo predecessore come "Seggiola". Timoroso sulle uscite, alla fine fa quello che può limitando i danni che potevano essere maggiori.
FILIPPESCHI 4,5 - Troppo distratto sulle offensive elbane, soffre la velocità degli avversari in modo impressionante.
LIGI 4,5 - Comincia ad accusare la stanchezza accumulata fino ad adesso, si trova ancora spaesato in un ruolo che non è suo. Cede nel secondo tempo, regalando ampi spazi agli attacanti.
SCHIFFINI 5 - Prima choc per il neo-acquisto scarlinese, si arrangia come può in una squadra a pezzi.
CIACCI 4 - E' solo la pallida ombra del buon terzino visto contro il Follonica: non marca, non copre, non spinge e si fa infilare puntualmente come un coltello nel burro.
SOUA 5,5 - Fa quello che gli dice l'allenatore, senza uscire mai dalla sua posizione. Gli mancano gli attributi per essere un buon mediano di copertura.
DEC 5 - Gioca ancora malato e si vede. Speriamo guarisca presto.
MATTEINI 5 - Come al solito finisce presto il carburante, lasciando la fascia sinistra in mano agli avversari. Va vicino al gol colpendo la traversa.
DEVIVO G. 4 - Impalpabile. Parla tanto e perde tutti i palloni giocabili che gli arrivano. Inconcludente.
RADI 3,5 - Dopo le polemiche di Sabato scorso, molti si aspettavano una prestazione da antologia dalla "Perla di Maremma". Invece è stato il peggiore in campo, sbagliando per ben due volte il gol e facendosi cogliere impreparato su molte azioni avversarie. Si fa persino cogliere dai crampi a fine partita. Almeno stavolta è stato zitto. Delusione.
ZENERE 6 - Si danna l'anima ma non compiccia mai nulla di buono, anche perchè mal supportato da Devivo. Quando entra Busiello la musica cambia: gioca meglio e si rifà con un pallonetto da fuori area che vale il gol della bandiera.
BUSIELLO 8 - Quando entra in campo, l'attacco si trasforma: spizzate, tocchi di classe, genio e sregolatezza. Zenere ringrazia per l'assist, lui continua a lottare piantando spallate e buzzate agli avversari. Bisonte da guerra.
GIOVANNETTI 4 - Entra nel secondo tempo quando i compagni non ne hanno più. Lui per aiutarli si muove solo i 43 centimentri necessari per entrare in campo. Arbusto sempre verde.

Marco Ligi